Indicatore di tempestività dei pagamenti

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33 articolo 33
Obblighi di pubblicazione concernenti i tempi di pagamento dell’amministrazione
1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 9-bis, le pubbliche amministrazioni pubblicano, con cadenza annuale, un indicatore dei propri tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi prestazioni professionali e forniture, denominato indicatore annuale di tempestività dei pagamenti, nonchè l’ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici. A decorrere dall’anno 2015, con cadenza trimestrale, le pubbliche amministrazioni pubblicano un indicatore, avente il medesimo oggetto, denominato ‘indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti, nonchè l’ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici. Gli indicatori di cui al presente comma sono elaborati e pubblicati, anche attraverso il ricorso a un portale unico, secondo uno schema tipo e modalita’ definiti con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri da adottare sentita la Conferenza unificata.

Indicatore di tempestività dei pagamenti – art. 33 D. lgs 33/2013

L’indicatore di tempestività dei pagamenti è stato calcolato in base all’art. 9 del DPCM 22/09/2014, il quale stabilisce quanto segue: “L’indicatore di tempestività dei pagamenti di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo è calcolato come la somma, per ciascuna fattura emessa a titolo di corrispettivo di una transazione commerciale, dei giorni effettivi intercorrenti tra la data di scadenza della fattura o richiesta equivalente di pagamento ai fornitori moltiplicata per l’importo dovuto, rapportata alla somma degli importi pagati nel periodo di riferimento.”

ANNO 2025

ANNO 2024  -5,25 ANNUALE

ANNO 2023  -0,02 ANNUALE 

ANNO 2022 +24 ANNUALE

ANNO 2021 +34,21 ANNUALE 

ANNO 2020 +13,29 ANNUALE

___________________________________________________________________________________________________

Indicatore dei tempi medi di pagamento – art. 33 D. lgs 33/2013

L’indicatore dei tempi medi di pagamento è calcolato come la somma di ogni pagamento moltiplicato per i giorni inclusi fra la data di pagamento e la data di emissione, rapportata alla somma degli importi pagati nel periodo di riferimento.

Calcolato da PCC:

anno 2024   46,73 gg

anno 2023   51,23 gg

___________________________________________________________________________________________________

 

Ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici – art. 33 D. lgs 33/2013

al 31/12/2023

  • Ammontare complessivo dei debiti euro 311.705,80
  • Imprese creditrici n. 30

al 31/12/2022

  • Ammontare complessivo dei debiti euro 366.539,00
  • Imprese creditrici n. 28

al 31/12/2021

  • Ammontare complessivo dei debiti euro 406.915,47
  • Imprese creditrici n. 59

al 31/12/2020

  • Ammontare complessivo dei debiti euro 529.487,65
  • Imprese creditrici n. 60

al 31/12/2019

  • Ammontare complessivo dei debiti euro 328.826,98
  • Imprese creditrici n. 54